BEVAGNA – Il Podestà delle Gaite, Claudio Cecconi, alla presenza del Sindaco di Bevagna e dei giornalisti delle principali testate regionali ha presentato presso le Logge del Mercato Coperto l’edizione 2017 della Primavera Medievale.
Dal 22 al 25 aprile Bevagna sarà investita dalla Primavera Medievale. Aria di “Gaite” nelle piazze, nei vicoli, nei palazzi. Un programma ricco e rinnovato ad accogliere gli appassionati del medioevo.
A cura delle Gaite, conferenze e approfondimenti: medicina, moda, gioco, colori, scherma medievale, con numerose presenze di storici ed esperti.
Nell’auditorium di Santa Maria di Laurentia si alterneranno nelle quattro giornate Marco Fantuzzi, Allen J. Grieco, Giuseppe Lauriello, Sara Piccolo Paci, Donatella Scortecci, Maurizio Tuliani. Lo stesso auditorium sarà anche sede delle sessione domenicale della Sessantacinquesima Settimana di studio della Fondazione CISAM di Spoleto, con il tema “Il gioco nella società e nella cultura dell’Alto Medioevo” e con interventi di Leonardo Lugaresi, Duccio Balestracci, Giorgio Vespignani.
I momenti di studio saranno accompagnati dalla vivace presenza di artigiani e mercanti in piazza Silvestri ad animare il colorato mercato medievale: cordai, orafi, ramai, maestri del legname, del cuoio e dei tessuti, venditori di cereali, norcini e tartufi.
Quest anno l’accampamento militare del XIV sec., in piazzale Gramsci sarà animato per tutta la domenica da ASD Ferreo Core, noto ed interessante gruppo di marchigiani che rievocano filologicamente, basandosi sullo studio degli antichi trattati, battaglie e combattimenti di scherma medievale, ambientate nei primi anni del 1300.
Gli immancabili giullari, musici e menestrelli percorreranno instancabili le vie del paese così come i loro antenati facevano nelle occasioni di mercato, di festa, di matrimonio e persino di funerale.
Importante e nuova presenza quella della Compagnia dei Balestrieri di Norcia, a rinsaldare un patto di amicizia tra le due città, tanto più significativo in questa fase storica in cui tutta la caparbia città di Norcia è impegnata nel grande sforzo del ritorno alla normalità, anche attraverso la ripresa delle attività sociali e culturali che animano da sempre il territorio.
Sempre a proposito di novità da la Primavera Medievale 2017 avrà uno spazio dedicato ai bambini con l’allestimento di laboratori in cui poter sperimentare la produzione di prodotti artigianali come la carta, le candele, le monete, la seta.
“Cibo e salute” il tema di alcuni appuntamenti culinari, dove a fine giornata sarà possibile rilassarsi e gustare pietanze speziate a dovere, legumi, cacciagione, dolcetti prelibati e bere idromele e ippocrasso, il tutto preparato con le antiche ricette medievali in cui le Gaite di Bevagna hanno ormai raggiunto una notevolissima esperienza.
Usando i noti versi di un madrigale trecentesco “Ecco la Primavera, che il cor fa rallegrare”, rinnoviamo la magia della natura e che sia di buon auspicio per le Gaite, per Bevagna, per l’Umbria.
PROGRAMMA PRIMAVERA MEDIEVALE 2017
Sabato 22 Aprile 2017 – Apertura Primavera Medievale
Mercato Medievale in Piazza – dalle ore 15.00 alle 20.00, Piazza Filippo Silvestri
ore 16.30 – Auditorium Santa Maria Laurentia – Tacuinum sanitatis e Practica Brevis. La medicina araba e la “Scuola Salernitana” a confronto. Interventi di Maurizio Tuliani, Giuseppe Lauriello, Allen. J. Grieco. Conferenza a cura della Magnifica Gaita Santa Maria.
Taverna Gaita Santa Maria – ore 20.30 Convivio delle Gaite: “Cibo e salute”. “L’ aglio si consiglia perché elimina gli umori, ha effetto lassativo e favorisce la diuresi, apre le ostruzioni e elimina i vermi. Si avvicina di più ad un medicinale che ad un alimento” (Tacuinum Sanitatis di Bevagna). Info e prenotazioni: Associazione Mercato delle Gaite – 0742 361847 | 335 5977629
Domenica 23 Aprile 2017
Mercato in Piazza – dalle ore 10.00 alle 20.00, Piazza Filippo Silvestri – L’ accampamento militare nel XIII secolo – Largo Gramsci a cura della Compagnia di scherma medievale ASD Ferreo Core
ore 15.30 – Auditorium Santa Maria Laurentia – Sessantacinquesima Settimana di studio della Fondazione CISAM di Spoleto – Sessione domenicale pomeridiana. Il gioco nella società e nella cultura dell’Alto Medioevo. Interventi di Leonardo Lugaresi, Duccio Balestracci, Giorgio Vespignani.
Taverna Gaita Santa Maria – ore 20.30 – Cena medievale: “ Cibo e salute”. Info e prenotazioni: Associazione Mercato delle Gaite – 0742 361847 | 335 5977629
Lunedì 24 Aprile 2017
Mercato in Piazza – dalle ore 10.00 alle 20.00, Piazza Filippo Silvestri – Combattimento storico a cura della Compagnia del Grifoncello di Perugia
ore 18.30 – Auditorium Santa Maria Laurentia – La scherma medievale tra stereotipo e realtà: una proposta di metodologia per la rievocazione storica – Tesi di Laurea della Dott.ssa Sara Alunni. Interviene Donatella Scortecci. Conferenza a cura della Magnifica Gaita San Giorgio
Martedì 25 Aprile 2017
Mercato in Piazza – dalle ore 10.00 alle 20.00, Piazza Filippo Silvestri – Disfida dei Balestrieri di Norcia – Largo Gramsci
ore 11.00 – Auditorium Santa Maria Laurentia – La riscoperta dei colori naturali. Tra storia e innovazione. Interviene Marco Fantuzzi. Conferenza a cura della Magnifica Gaita San Pietro
ore 17.00 – Auditorium Santa Maria Laurentia – Tessuto, cucito, ricamato: il mondo dell’ abbigliamento tra Due e Trecento. Interviene Sara Piccolo Paci. Conferenza a cura dell’ Associazione Mercato delle Gaite. Tutti i giorni animazione itinerante
APERTURA TAVERNE MEDIEVALI
22 Aprile 2017 – cena dalle ore 20.00
23 Aprile 2017 – pranzo dalle ore 12.30 e cena dalle ore 20.00
24 Aprile 2017 – cena dalle ore 20.00
25 Aprile 2017 – pranzo dalle ore 12.30
APERTURA MESTIERI MEDIEVALI – dal 23 al 25 Aprile 2017
Orari di apertura:
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
dalle ore 16.30 alle ore 19.00
Attività laboratoriali per bambini e ragazzi a partire 8 anni – dalle ore 15.30 alle ore 16.30
[prenotazione obbligatoria al numero 335 597 7629 entro le ore 13.00 del giorno antecedente]
PROGRAMMA, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Associazione Mercato delle Gaite 0742.361847 – 335 597 7629
www.ilmercatodellegaite.it – info@ilmercatodellegaite.it