SPELLO – Ci sono anche giovani volenterosi ed amanti della propria città. E’ uno dei tanti vanti di Spello che grazie all’Officina del Fantastico, composta per la maggior parte da giovani spellani, ritrova l’orologio della Torre di “Borgo” con gli ingranaggi dello stesso che si rimetteranno in moto domenica 23 aprile alle ore 17.45, orario sul quale le lancette sono ferme dall’ormai lontano 1964. Il colpevole dell’epoca fu un fulmine che intorno alle 13 causò lo stop, poi l’energia dell’orologio stesso riuscì a trasportare le lancette fino alle 17,45… Non andò oltre e da allora l’orologio indica l’ora giusta solo due volte al giorno…. Ben 53 anni dopo, i ragazzi del ‘Fantastico’ guidati dal presidente Federico Peppoloni, sono riusciti nell’impresa: applausi!
“Quello di Borgo è il terzo orologio pubblico della città – ha sottolinerato poco fa il sindaco Moreno Landrini in occasione della copnferenza stampa di presentazione dell’evento -. È una grande soddisfazione per me e la cittadinanza, ci sono voluti amore, tenacia e pazienza per riuscirci, ma questi ragazzi sono riusciti in un’autentica impresa. Nel tempo ci siamo tutti attivati affinchè tutto si incastrasse e da domenica tutti ne usufruiremo grazie all’impegno dell’Officina del Fantastico che torna ad arricchire la
torre civica di Borgo che con il suo ulivo secolare è un po’ l’elemento più rappresentativo della nostra Spello. E sarà ripristinato anche il suono delle campane, una chicca di non poco conto. Gli uffici – ha proseguito il primo cittadino spellano – si sono resi disponibili per rendere possibile l’iniziativa. Del resto, e questa è una piccola anticipazione, l’area di Borgo ospita anche Palazzo Bianconi, spazio eccellente che presto sarà oggetto di ripristino, visto che dopo l’esproprio da parte della soprintendenza archeologica dell’Umbria, lo spazio utilizzato è piccolissimo. Occorreranno investimenti importanti, ma prossimamente sarà oggetto di attenzione e speriamo di riuscire concretamente in quest’altra impresa. Le cose si riescono a fare se c’è anche il cittadino che collabora – ha concluso Landrini -, come avvenuto in questa bellissima circostanza, una bellissima dimostrazione di amore per la città. Ringrazio l’Officina del Fantastico: domenica sarà sicuramente emozionante!”
Alla conferenza stampa di presentazione c’erano anche due elementi preziosi della squadra dell’Officina del Fantastico, ovvero il vice presidente Diego Tordoni ed il consigliere Mirko Di Cola, il consiglio direttivo è invece composto da: Federico Peppoloni (Presidente), Diego Tordoni (Vice Presidente), Simone Tili, Mirko Di Cola, Simone Felicetti, Andrea Menghini e David Pieroni (consiglieri).
“La nostra è un’Associazione spontanea, nata tra amici e conoscenti – ha detto Di Cola -. Ringraziamo intanto il Sindaco per questa grande opportunità di visibilità. Ci unisce la voglia di fare qualcosa per riqualificare piccoli gioielli dimenticati e l’orologio della torre di Borgo, che da tanti anni non funziona, è uno di questi. I nostri sforzi sono indirizzati verso il sociale, verso patrimoni e beni pubblici. Siamo nati nel settembre scorso e la prima cosa fatta è stata la riqualificazione e la manutenzione di alcune aree verdi, poi invece abbiamo preso la gestione dei parcheggi di Poeta e via degli Ulivi, in riferimento particolare agli uliveti e grazie a questo lo scorso novembre abbiamo organizzato la manifestazione ‘Il primo fiore’ con l’olio prodotto. In cantiere ci sono altre iniziative, presto le sveleremo”.
“Ci sono voluti quattro mesi – sottolinea il vice presidente Tordoni – e ci hanno portato a sinergie importanti scaturite nel libro ‘Il tempo ritrovato’ grazie alla ricerca effettuata presso l’archivio comunale, ma anche alla preziosa collaborazione con Ennio Angelucci ed il Circolo Cine Foto Amatori Hispellum, con don Venanzo, con Sante Castignani e tanti altri ancora. Una ricerca che ha prodotto ritrovamenti importanti, come una delibera del 1880 in cui gli abitanti di Borgo chiedevano proprio l’installazione di un orologio sulla Torre di Borgo, ma la risposta fu: “Non ci sono i fondi…” Questa volta invece – conclude Tordoni – non c’è stata questa risposta, anzi grande collaborazione ed un connubio di forze che ha portato a questo risultato.”
L’appuntamento è dunque per domenica pomeriggio. L’evento avrà inizio intorno alle 16,30 con i saluti del sindaco Moreno Landrini e dei rappresentanti dell’Associazione, l’intervento del Prof. Roberto Segatori, ordinario di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Non mancherà nemmeno la musica con la presenza della Filarmonica Properzio e dei Four B, ma il momento top è le 17,45: da lì ripartirà il countdown dell’orologio ritrovato verso l’infinito!