FILS, ALLARME DEL M5S FOLIGNO “Tempo scaduto e alibi finiti”

0
510

Dal Movimento 5 Stelle riceviamo e pubblichiamo:

“In un nostro precedente intervento definimmo la vicenda FILS “cronaca di una morte annunciata”, e lo facemmo dopo aver studiato con attenzione gli ultimi bilanci e il piano industriale redatto dal dott Ferranti.
Nel Consiglio Comunale del 2 Marzo 2017 dedicato alla questione FILS assistemmo al tentativo, molto codardo, del Sindaco Mismetti di “scaricare” sui dipendenti tutte le responsabilità del fallimento FILS. Le scelte del management aziendale non sono state effettuate dai dipendenti (che al massimo le hanno subite…), analogamente gli indirizzi strategici dell’azienda, la sua patrimonializzazione e la sua capacità strutturale di svolgere le sue funzioni, sono state stabilite dalla proprietà, cioè l’Amministrazione Comunale che, in questo caso oltretutto, ne è anche l’unico cliente.
Altra caratteristica peculiare che riveste grande importanza nella vicenda FILS è rappresentata dal fatto che, fin dalla sua nascita (nel 1999), un Amministratore ha ricoperto ruoli di primaria importanza in modo continuativo fino ad oggi. Ci riferiamo al Sindaco Nando Mismetti, il quale ha indubbiamente ha avuto un “peso” determinante e costante nelle decisioni assunte sulla FILS dall’AC.
Nel Consiglio Comunale il PD, tramite la sua capogruppo Mariani, ha dichiarato che “Fils era nata per soddisfare all’esigenza di trovare una soluzione per alcuni casi di persone in difficoltà economiche e sociali” (una sorta di welfare gestito ad uso e consumo, insomma…) e che “adesso qualcuno pretende che un’azienda partecipata funzioni e non crei debiti” (che pretese questi cittadini, signora Mariani…).
Ma il titolo di campione nazionale della disciplina sportiva “attaccarsi sugli specchi” va di diritto al Sindaco Mismetti, il quale ha affermato che il problema di FILS nasce dalla indisponibilità dei dipendenti di firmare un nuovo contratto (ovviamente penalizzante). Quindi, in quella triste seduta del CC abbiamo trovato in un colpo solo i mandanti dell’assassinio FILS (i cittadini che pretendono che una partecipata funzioni e non crei debiti) e gli esecutori materiali (i dipendenti che non hanno voluto firmare un contratto penalizzante che, oltretutto non avrebbe affatto garantito la salvezza di FILS).
Per questo palese e squallido tentativo di scaricare su altri responsabilità che sono tutte dell’AC, annunciammo in quella sede che avremmo chiesto le dimissioni del Sindaco e della sua Giunta.
In data 14/04 abbiamo presentato una interrogazione per chiedere del ritardo dell’Amministrazione nel rispondere alle sollecitazioni (ben 2) del collegio sindacale in merito alle decisioni urgenti da prendere su FILS ed abbiamo anche chiesto se risponde a verità i mancati versamenti di Fils al Comune delle imposte comunali di affissione che vengono riscossi per conto dello stesso e che sembrerebbero ammontare ad una cifra ragguardevole di oltre un milione di euro. Su questi importanti punti attendiamo le risposte della Giunta.
In questi ultimi giorni abbiamo anche assistito a numerose prese di distanza da parte di alcuni Consiglieri Comunali, alcuni dei quali ex appartenenti alla maggioranza di centro sinistra, che ora affermano di aver denunciato già da tempo la grave situazione di Fils. Ne prendiamo atto e non dubitiamo della loro buona fede e sincerità. Per questo ci aspettiamo che non esiteranno a mettere la loro firma alla nostra mozione di sfiducia nei riguardi del Sindaco, che ci apprestiamo a formalizzare, per le gravi e continuative responsabilità nel dissesto di FILS che sta procurando situazioni drammatiche ai dipendenti che non ricevono con regolarità gli stipendi e che procurerà un danno finanziario e patrimoniale enorme ai cittadini di Foligno che, loro malgrado, dovranno farsi carico dell’impatto finanziario sulle loro tasche.
Sarà compito della magistratura contabile accertare eventuali responsabilità amministrative mentre possiamo già dire, senza tema di smentita, che le responsabilità politiche sono a totale carico di questa Amministrazione Comunale e del suo Sindaco, che farebbe bene a non cercare alibi improbabili e non credibili e fare per la prima volta un atto di umiltà verso i suoi concittadini. Chiedendo loro scusa.”

I Portavoce Fausto Savini e Valentina Ferrari

Questa l’interrogazione al Comune di Foligno

“I sottoscritti Fausto Savini e Valentina Ferrari, Consiglieri del gruppo Movimento 5 stelle,
Oggetto: Interrogazione a risposta scritta e orale, situ premesso che:

In data 28/03/2017 è stato redatto un verbale dal collegio dei revisori dei conti, inviato poi agli organi competenti del comune e delle partecipate. Da tale documento si evince che, già in data 13/03/2017, veniva richiesta la documentazione relativa alla situazione contabile aggiornata al 31/12/2016 delle Società partecipate. Tale richiesta, sottolineano i revisori, era stata soddisfatta solo in piccolissima parte.
Si fa inoltre notare che l’Ente Comunale continui il rapporto commerciale sia attivo che passivo con la FILS (nonostante lo status di società in liquidazione della stessa),
aumentando il rischio di aggravare ulteriormente le esposizioni negative e incrementando di fatto il proprio credito già di difficile esigibilità.

Ciò premesso gli scriventi Consiglieri interrogano la S.V. per sapere:

se all’oggi sia stata soddisfatta la richiesta dei revisori in merito ai dati economico finanziari delle partecipate, compresa FILS; se sì, di conoscere i dati trasmessi dalle suddette partecipate soprattutto l’importo dei debiti e dei crediti esistenti al 31/12/2017 ed eventuali riscossioni e pagamenti contabilizzati dall’ente comunale nei confronti delle partecipate a partire dal 1 gennaio 2017 fino alla data della redazione del verbale dei revisori.

Come l’ente comunale intenda procedere per risolvere il rapporto di collaborazione con FILS e se all’oggi abbia provveduto all’affidamento esterno, tramite gara, dei servizi svolti dalla partecipata.
Se una parte consistente dei crediti che l’ente comunale vanta verso la fils derivi dal mancato versamento all’ente comunale dell’imposta sulle affissioni riscosse dalla partecipata e la natura degli altri eventuali crediti.”

I Consiglieri Comunali Fausto Savini e Valentina Ferrari

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here