FOLIGNO, LA PROTEZIONE CIVILE SI SPECIALIZZA In tutela e salvaguardia dei beni culturali

Il Gruppo volontari protezione civile “Città di Foligno” si specializza in Tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali. Nella giornata di oggi le lezioni teoriche, mentre sabato 22 aprile, lezione pratica di recupero nella Chiesa di San Nicolò di Foligno

0
533

FOLIGNO – Il Gruppo volontari protezione civile “Città di Foligno” si specializza in Tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali.

Nella giornata di OGGI venerdì 21 aprile e domani sabato 22 aprile il Gruppo di Volontari “Città di Foligno” in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Protezione Civile “Proteggere Insieme Onlus”, organizzerà due giornate formative sulla Tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali.

Nella prima giornata, che sarà di carattere esclusivamente teorico, si tratteranno: inquadramento legislativo del Volontariato di Protezione Civile, normative esistenti; rete di rapporti tra associazionismo e Istituzioni; comportamento del volontario di Protezione Civile; tutela personale del volontario; principi del lavorare in team. Nozioni di Psicologia dell’Emergenza per il Volontario di Protezione Civile; Le Missioni Internazionali a cui ha partecipato Proteggere Insieme; La Comunicazione efficace in Protezione Civile. Il formatore sarà il dottor Roberto Cerrato, Presidente Nazionale “Proteggere Insieme Onlus”.

Si proseguirà con: la Descrizione dei Beni Culturali (materiali ed immateriali); Competenze ed esempi semplificativi

Normativa sui Beni Culturali (aprile 2015) MIBACT; Standard applicativi e collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. L’inquadramento delle tematiche operative per la tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali; Le esperienze maturate da Proteggere Insieme con le attivazioni Prima presentazione degli scenari di attività a supporto delle Istituzioni Tecniche e materiali. Formatore Renzo Coral coordinatore Nazionale Proteggere Insieme Onlus.

Saranno trattati infine i seguenti argomenti: La Colonna Mobile di Proteggere Insieme onlus; La Logistica applicata al volontariato di Protezione Civile Intervenire sugli scenari addestrativi e operativi. Formatore Antonino Anghelone coordinatore logistica Nazionale Proteggere Insieme Onlus.

La giornata formativa si svolgerà presso il “Centro Studi Città di Foligno” , locali gentilmente concessi dalla Associazione Lares e dal suo referente Dario Galluccio.

La seconda giornata sarà di carattere pratico/esercitativo e si svolgerà presso la Chiesa di San Nicolò di Foligno messa a disposizione dal parroco Don Vincenzo Lolli. Saranno presenti durante le giornate di formazione: l’architetto Alfiero Moretti, dirigente del servizio Organizzazione e Sviluppo del Sistema di Protezione Civile della Regione Umbria e Filippo Battoni, responsabile della sezione Salvaguardia Beni Culturali in Emergenza – alta formazione.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE TUTELA E SALVAGUARDIA BENI CULTURALI
Foligno (PG) – 21 / 22 aprile 2017

Venerdì 21 aprile
– h. 8,30: arrivo e registrazione dei volontari partecipanti presso il centro studi “Città di Foligno” in Via Oberdan 123 – Foligno (PG)
– h. 9,00: saluto di benvenuto del Presidente Nazionale Roberto Cerrato
– h. 9,15: inizio corso in aula con definizione degli inquadramenti legislativi e normativi dell’attività di Tutela e salvaguardia beni culturali in Protezione Civile; riassunto e bilancio delle attività nelle zone colpite dagli eventi sismici in Italia Centrale (Roberto Cerrato )
– h. 9,45 : esposizione dei contesti di intervento dei volontari in emergenza con visione e commento di slides su materiali e modalità di operatività (Renzo Coral)
– h. 10,45: pausa caffè
– h. 11,00: ripresa lavori
– h. 12,30 : fine mattinata e pausa pranzo
– h. 14,00 : ripresa corso in aula con disamina della composizione di squadra e ruoli; identificazione dei DPI del volontario (Renzo Coral)
– h. 15,30 : pausa caffè
– h. 15,45 : ripresa lavori con intervento del Responsabile Logistica Antonino Anghelone per norme comportamentali di intervento in sicurezza della squadra operativa
– h. 16,30 : visione e verifica dell’attrezzatura/materiale della squadra operativa di intervento
– h. 17,30 circa: fine lavori

Sabato 22 aprile
– h. 8,30 : inizio lavori con breve ripasso in aula e predisposizione squadre per attivita’ addestrativa pratica che si terra’ nella Chiesa di San Nicolò in Foligno, via Arti e Mestieri 11
– h. 9,30 : attività addestrativa operativa nella Chiesa di San Nicolò
– h. 12,30 : termine dell’attività addestrativa pratica
– h. 13,00 : pranzo
– h. 14,30 : ripresa lavori con debriefing relativo all’attività addestrativa del mattino
– h. 15,00 : consegna attestati ufficiali di partecipazione al corso ai Volontari.
– h. 16,00: fine corso.
N.b.: gli orari potranno subire variazioni in base ad eventuali intervenute necessità

Obbligo per ogni volontario dei dispositivi DPI personali: casco, scarpe antinfortunistiche, guanti, divisa .

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here