BEVAGNA – L’iniziativa di oggi, segnata da una calorosa partecipazione, non poteva essere più affine al clima di attesa del passaggio del Giro d’Italia. Nella cornice di “Bevagna in Rosa” il Comitato per la difesa dell’acqua e dell’aria di Bevagna con la partecipazione del Comune di Bevagna e del G.S. Piandarca ha promosso una passeggiata ciclo ambientale.
L’itinerario con partenza da Piazza Filippo Silvestri, ha attraversato zone di grande bellezza paesaggistica e ricche di storia, di arte, di leggende. L’allegra comitiva di mamme, papà, bambini, ragazzi, un nutrito gruppo del Comitato delle Acque insieme al Sindaco e al Vicesindaco, e ancora appassionati di storia e improvvisati ciclisti hanno raggiunto il Lago Aiso dove l’archeologa Romana Picuti ha raccontato delle numerose emergenze antiche della zona. Seconda tappa allo Sportone Maderno dove è stata la volta dell’intervento di Mario Lolli. Accanto all’assetto idrogeologico della valle, Lolli ha focalizzato l’attenzione sulla situazione attuale delle acque e sulle numerose attività del Comitato.
Il rientro a Bevagna è stato accolto dalle toccanti liriche della poetessa Cesira Nardi e dai racconti sull’antico porto fluviale di Paolo Porzi.
Il Sindaco di Bevagna ha pedalato per l’intero percorso introducendo le varie tappe tematiche e assicurando il sostegno dell’Amministrazione alle iniziative del Comitato per la difesa dell’acqua e dell’aria.