Trevi, Comune EMAS, ospiterà, dal 18 al 20 maggio 2017, presso la prestigiosa sede di Villa Fabri, il Seminario “Energia tra fatti, comunicazione, comunità – Verso una strategia energetica nazionale condivisa”, organizzato e promosso da Wec Italia, Askanews e Globe – Associazione Nazionale per il clima.
Un appuntamento per riflettere sul legame tra energia, sostenibilità, comunicazione e sviluppo delle nostre comunità. Si intende sviluppare un dibattito energetico ed ambientale completo, aperto al cambiamento, all’altezza delle sfide di sostenibilità, sicurezza e competitività delle nostre forniture energetiche.
Un nuovo modello energetico in cui i territori siano parte attiva di un processo condiviso e innovativo è una priorità del Paese. In un momento di grande rivoluzione sul fronte energetico, l’Italia deve prepararsi alle sfide future con una visione di lungo periodo. Innovazione, efficienza, ricerca sono le parole che dovranno segnare questo processo. Al tempo stesso, la comunicazione, al pari delle scelte strategiche, rappresenta un nodo fondamentale in questo percorso che l’Italia dovrà affrontare nei prossimi decenni. La prossima Strategia Energetica Nazionale necessariamente dovrà includere questa visione per far sì che si concretizzi la possibilità di arrivare a scelte energetiche condivise.
Tre giorni con corsi di formazione per giornalisti e comunicatori, workshop e incontri pubblici per mettere a confronto tutti gli attori della scena energetica italiana: imprese, istituzioni, politica.
Fra i partecipanti, insieme a Marco Margheri, presidente di WEC-Italia, saranno presenti, Marina Sereni, vicepresidente della Camera dei Deputati, Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente, Ilaria Borletti dell’Acqua, Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, Ignazio Abrignani, Vice Presidente X Commissione Attività Produttive Turismo Camera dei Deputati, Simona Bonafè, Membro Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo, Mario Catania, Presidente Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni della Contraffazione, Alessandro Bratti, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, Nicola Latorre, Presidente 4° Commissione permanente Difesa, Senato della Repubblica, Chiara Braga, Componente VIII Commissione Ambiente, Camera dei Deputati, Gianni Pietro Girotto, 10° Commissione permanente Industria, Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi.
L’evento è patrocinio della Camera dei Deputati, dal Ministero dell’Ambiente, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dalla Regione Umbria, dal Comune di Trevi, dalla Cassa Depositi e Prestiti.
La scelta di Trevi, quale sede ospitante il seminario, è dovuta alla sua strategica posizione nel paesaggio della Fascia Olivata, che da Assisi, ininterrottamente, arriva fino a Spoleto. Gli uliveti determinano, oltre alla bellezza paesaggistica, anche la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Si è scoperto, infatti, che l’ulivo assorbe tre volte l’anidride carbonica rispetto ad altre piante.
I lavori della mattina del 20 maggio, giornata aperta al pubblico, si avvieranno con una sessione dedicata al Progetto della Fascia olivata, per far comprendere che la medesima costituisce, in realtà, non solo un patrimonio italiano, bensì mondiale. I Comuni di Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto, che insistono su tale territorio, nell’intento di valorizzarlo, puntano al suo sviluppo sostenibile e ne sostengono la candidatura UNESCO.
