PERUGIA – La partecipazione del Comune di Sanremo, la città dei fiori per antonomasia, e della Comunità di Sant’Egidio, che realizzerà una sua infiorata, il sondaggio e la votazione della giuria popolare di FRIND, la App ideata da quattro giovani umbri, il laboratorio di arte-terapia dedicato ai bambini nell’ambito dell’infiorata dei turisti e un annullo speciale dedicato a Eros Donnini, che per oltre trent’anni ha dedicato numerosi francobolli e cartoline a Spello e alle infiorate. Sono queste le principali novità che caratterizzeranno l’edizione 2017 delle Infiorate di Spello, presentata il 5 giugno a Perugia, Palazzo Donini.
“Iniziative che testimoniano la volontà di aprirsi ai giovani e di stringere collaborazioni – ha spiegato il presidente dell’Associazione degli infioratori Guglielmo Sorci – capaci di arricchire un evento che continua a mantenere il suo profondo senso religioso e lo spirito di solidarietà che lo anima. Da due anni abbiamo avviato il progetto Infiorautismo con la Fattoria sociale La Semente di Spello per la coltivazione di fiori a supporto delle scuole e dei gruppi di infioratori più deboli, abbiamo stretto legami con artisti locali come Paolo Proietti, cresciuto con lo zio Norberto e autore della maglia d’autore 2017 delle Infiorate, che diventerà maglia ufficiale dei due gruppi infioratori della scuola secondaria di primo grado, e abbiamo avviato una collaborazione con i giovani imprenditori del Microbirrificio DieciNove, che ci hanno intitolato la birra etica ai fiori di sambuco. Inoltre, continuiamo ad incoraggiare la partecipazione attiva dei visitatori, sia attraverso l’Infiorata dei turisti, che nel 2016 ha raccolto circa 100 persone provenienti da tutta Italia e dall’estero, sia tramite i Social, che ci consentono di coinvolgere sempre più giovanissimi”.
Giovanissimi che ormai raggiungono quasi quota 500 – su 2000 spellani coinvolti nella manifestazione – tra i baby-infioratori dell’Accademia dei boccioli (Scuola dell’infanzia) e gli Studenti in fiore (Scuola secondaria di primo grado) dell’Istituto Omnicomprensivo G. Ferraris di Spello, cui si aggiungeranno anche quest’anno numerosi studenti del Liceo Artistico “Guglielmo Marconi” di Foligno.
“Questa edizione sarà ancora più speciale – ha sottolineato il sindaco di Spello Moreno Landrini – perché ci portiamo nel cuore la forte emozione di aver condiviso la tradizione religiosa delle nostre Infiorate con Papa Francesco nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli lo scorso agosto e con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la sua recente visita alla Villa Romana in località Sant’Anna. Grazie all’amore e alla grande passione degli infioratori tramandate di generazione in generazione e al prezioso lavoro dell’Associazione Le Infiorate di Spello che si protrae per tutto l’anno, il messaggio universale di pace delle splendide composizioni floreali sta conquistando un pubblico sempre più internazionale”.
Come sempre, in attesa dell’evento clou (17-18 giugno), il programma delle Infiorate inizia con degli eventi di avvicinamento a partire dal 10 giugno. Tra le iniziative che faranno da cornice alle infiorate ci saranno le tradizionali mostre dei bozzetti e di ricamo floreale al Museo delle Infiorate, le mostre fotografiche, gli abbellimenti floreali di “Finestre, balconi e vicoli fioriti” e appuntamenti musicali. Nel weekend delle infiorate anche menu floreali nella taverna degli infioratori, la mostra mercato di florovivaismo nei giardini pubblici, le visite guidate notturne ai siti d’arte lungo il percorso delle infiorate, e inoltre navetta dai parcheggi, Infopoint e ristoranti ed esercizi commerciali aperti tutta la notte fino all’alba.
Alla presentazione del programma 2017 delle Infiorate di Spello hanno partecipato, insieme al sindaco di Spello Moreno Landrini e al presidente dell’Associazione Le Infiorate di Spello Guglielmo Sorci, l’assessora al turismo e alla cultura del Comune di Spello Irene Falcinelli, il presidente della Pro Loco – IAT Spello Umberto Natale, e il dirigente del servizio turismo e promozione integrata della Regione Umbria Mauro Morosetti che, ricordando anche il successo dell’infiorata realizzata a Expo 2015, si è complimentato con tutti i cittadini e gli artisti artigiani di Spello, per lo spirito di fratellanza e di solidarietà che consente di portare eventi come le Infiorate, uno degli eventi più importanti dell’Umbria.
Il programma 2017
VENERDI’ 9 GIUGNO 2017
Ore 16:00 Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
Cerimonia di “investitura” dei gruppi infioratori speciali Accademia dei Boccioli (bambini della Scuola dell’infanzia) e Studenti in Fiore (ragazzi della Scuola secondaria di primo grado). Consegna delle maglie ufficiali e delle tessere socio.
SABATO 10 GIUGNO 2017
Ore 16.00 – Via Giulia
Inaugurazione Mostra Fotografica Storica. A cura del Circolo Cinefoto Amatori Hispellum
Ore 21.00 – Piazza Vallegloria
M’Ama Non M’Ama (i vari gruppi di infioratori si incontrano per la capatura dei fiori nella pubblica piazza) con la musica dal vivo di AcusticaMente… con Feliciano Nalli e Sergio Fancelli, animazione e giochi per bambini e birra Etica ai fiori di sambuco
DOMENICA 11 GIUGNO 2017
Ore 10.00 – Museo delle Infiorate, Piazza della Repubblica
Apertura del Museo delle Infiorate. All’interno esposizione dei lavori dei concorsi di Ricamo a mano “Il Fiore Ricamato e…”
Ore 17.00 – Museo delle Infiorate, Piazza della Repubblica
Premiazione Concorso “Il Fiore ricamato e…” con esibizione del piccolo coro della Scuola di Musica
AlaMIrè
GIOVEDI’ 15 GIUGNO 2017
Ore 18.30 – Chiesa S. Lorenzo Martire
Santa Messa degli Infioratori
VENERDI’ 16 GIUGNO 2017
Ore 10.30-12.00 – Museo delle Infiorate
Lectio Magistralis I ragazzi della Scuola secondaria di primo grado dell’Ist. Comprensivo G. Ferraris di Spello illustrano ai turisti come si realizza un’infiorata, in italiano, inglese e francese
Ore 20.00 – Piazza Kennedy
Kick Off! Montaggio delle tensostrutture per la realizzazione delle infiorate, tra musica e degustazione della birra Etica ai fiori di sambuco
Ore 20.00 – Taverna degli Infioratori, Centro storico
Menù a base di fiori
SABATO 17 GIUGNO 2017
Ore 10.00 – Giardini Pubblici
Inaugurazione della XI mostra mercato di Florovivaismo “Spello in Fiore”
Ore 10.30-12.00 – Museo delle Infiorate
Lectio Magistralis I ragazzi della Scuola secondaria di primo grado dell’Ist. Omnicomprensivo G. Ferraris di Spello illustrano ai turisti come si realizza un’infiorata, in italiano, inglese e francese
Ore 12.00 – Taverna degli Infioratori, Centro storico
Menù a base di fiori
Ore 16.00 – Centro Storico
“Disegnatori all’opera”. Inizio dei lavori di realizzazione delle opere sul selciato delle strade
Ore 20.00 – Taverna degli Infioratori, Centro storico
Menù a base di fiori
Ore 21.00 – Centro storico
InfiorArt: Visite guidate notturne dei siti d’arte della città e dei tappeti floreali (Gruppi di max 50 persone)
Info: spello@sistemamuseo.it; cultura@comune.spello.pg.it |tel. 0742 301497 / 0742 300034-39
Dalle ore 22.00 alle 1.00 – Centro storico
Straordinaria Apertura Notturna della Pinacoteca Civica di Spello
Dalle ore 21.00 – Centro Storico
PROSEGUE LA NOTTE DEI FIORI… MUSICA, MOSTRE, MUSEI, NEGOZI E BAR APERTI TUTTA LA NOTTE!
Partecipa all’INFIORATA DEI TURISTI! Nel centro storico sarà allestita un’area interamente riservata a
turisti e visitatori che vorranno cimentarsi nella realizzazione di un’infiorata, con il supporto di storici
infioratori. Novità di quest’anno, sarà allestita un’area dedicata a un’INFIORATA DEI BAMBINI turisti. Entrambi i bozzetti realizzati dal pittore Pietro Ricci.
DOMENICA 18 GIUGNO 2017
Ore 06.30 – Centro storico
InfiorArt: Visite guidate notturne dei siti d’arte della città e dei tappeti floreali (Gruppi di max 50 persone)
Info: spello@sistemamuseo.it; cultura@comune.spello.pg.it; tel. 0742301497 / 0742300034-39
Ore 08:00 – Centro storico
Termine dei Quadri e dei Tappeti floreali. Inizio delle selezioni della giuria
Ore 08.00 – Piazza della Repubblica
Annullo filatelico “Infiorate di Spello 2017”. Annullo speciale in ricordo del prof. Eros Donnini “principe del bulino”
Ore 10.00, Chiesa di S. Lorenzo Martire
Celebrazione della Santa Messa, presieduta da S.E. Mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo della Diocesi di Foligno
Ore 11.00 – Uscita dalla Chiesa di S. Lorenzo Martire
Solenne processione del Corpus Domini
Ore 12.00 – Taverna degli Infioratori, Centro storico
Menù a base di fiori
Ore 17.00 – Centro storico
Aspettando la premiazione… Musica dal vivo con il gruppo “Four B“
Ore 18.30 – Centro storico
Premiazione 56° Concorso Infiorate 2017. Presentano: Federica Menghinella e Marco Taccucci
LE INIZIATIVE 2017
IL FIORE IN BOCCA…
Menu floreali nella Taverna degli Infioratori.
Da venerdì 16 a domenica 18 giugno, Centro Storico.
Taverna aperta a pranzo e cena – Info e prenotazioni: 339-2571653
Menu dedicati alla cucina di cibi tradizionali accompagnati dal profumo, dal colore e dal fascino dei fiori.
“Etica”, la birra ufficiale delle Infiorate. La birra artigianale aromatizzata con i fiori di sambuco 100% etica, prodotta dal Microbirrificio DieciNove di Spello, torna protagonista a Spello. Degustazioni di birra nella Taverna degli infioratori, nella sede del birrificio (Via S. Angelo 12) e in alcuni ristoranti e bar di Spello. Situato nel centro storico di Spello (Pg), il Microbirrificio “etico” DieciNove è nato dal consolidamento dei rapporti con la cooperativa sociale Utopia2000 e si caratterizza per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, per lo più giovani che si trovano in comunità, e per una serie di collaborazioni volte a costruire una filiera etica per un prodotto al 100% etico. I prodotti sono stati assicurati con un consorzio assicurativo etico, i locali sono stati cablati telefonicamente con il primo operatore telefonico non-profit. Nel piccolo laboratorio vengono prodotti mensilmente circa 18 ettolitri di birra aromatizzata con i cosiddetti “frutti dimenticati” in tre cotte da 600 litri. Il prodotto non è pastorizzato né filtrato, rifermenta in bottiglia per mantenere le proprietà “crude” della birra e non viene aggiunto nessun tipo di conservanti. Le operazioni di produzione sono manuali.
La novità – L’INFIORATA DEI TURISTI dà spazio anche ai bambini
Dopo lo straordinario successo riscosso nel 2016, torna l’Infiorata dei turisti! Lungo il percorso sarà allestita un’area interamente riservata ai turisti e ai visitatori che vorranno cimentarsi nell’arte dell’infiorare, con il supporto costante di alcuni storici maestri del petalo, tra musica e momenti conviviali. In più quest’anno i bambini dei turisti realizzeranno nella stessa area un’infiorata tutta loro. A realizzare i bozzetti delle due infiorate dedicate ai turisti è l’artista folignate Pietro Ricci, che nel nuovo spazio riservato ai bambini condurrà un vero e proprio laboratorio di arte-terapia per trasformare l’esperienza dell’infiorare in una emozione multisensoriale che unisce l’elemento creativo al gioco e alla socialità. La partecipazione all’infiorata dei turisti è aperta a tutti i turisti e i visitatori, grandi e piccini, italiani, stranieri e naturalmente umbri. Prenotazioni al tel. +39 339-2571653.
La novità – VOTA E VINCI L’INFIORATA su FRIND App
Le Infiorate di Spello approdano su FRIND, la app ideata da quattro giovani umbri (Luca Becchetti, Ilario Quaglia, , Lorenzo Nizzi e Federico Malizia) che con nuovo concetto di localizzazione consente di interagire con i propri contatti, per intercettare e connettere gli amici che si trovano nei dintorni. Scaricando Frind, tutte le persone che parteciperanno alle Infiorate di Spello 2017 avranno la possibilità di entrare nel vivo della manifestazione condividendo in tempo reale i loro pareri con tutti i partecipanti. Nel Premo Giuria Popolare FRIND APP turisti e visitatori non saranno più solo spettatori, ma potranno interagire votando con il loro gradimento le prime tre infiorate, attraverso un sondaggio fotografico che li porterà a condividere in modo immediato le diverse fasi di realizzazione delle opere floreali, dalla visione iniziale dei bozzetti fino alla foto dell’infiorata compiuta. Il sondaggio sarà pubblico dalle ore 16 di sabato 17 fino alle ore 12 di domenica 18 giugno. Dopo le ore 12 i voti verranno comunque validati dal sistema ma il sondaggio resterà visibile solo agli amministratori dell’evento. Il voto sarà unico per ogni dispositivo mobile (IOS e Android) e potrà essere modificato fino a chiusura del sondaggio fissata per le ore le 16 di domenica. Il Premio Frind App prevede l’estrazione di 3 votanti a cui saranno donate le copie dei bozzetti delle prime 3 infiorate classificate, e un premio in denaro di 700 euro che sarà suddiviso tra i gruppi che avranno realizzato le prime 3 classificate secondo la giuria popolare FRIND.