MENO RIFIUTI PLASTICI – Ecco “Le nostre acque”, la campagna di Coop per l’ambiente

0
180

Coop e LifeGate insieme per ridurre l’inquinamento dalla plastica nelle acque, grazie al progetto LifeGate PlasticLess. L’undicesima tappa della campagna “Le nostre acque” di Coop approda in Umbria, sul Lago del Trasimeno, a Castiglione del Lago, dove è stato installato un dispositivo Seabin capace di recuperare in media oltre 500 chilogrammi di rifiuti plastici all’anno, comprese le microplastiche e le microfibre. Complessivamente ne saranno collocati 25 nelle acque dei mari, fiumi, laghi di tutta Italia, in un ideale virtuoso giro d’Italia che si concluderà nella stagione estiva 2021.

Un dispositivo semplice, ma utile per raccogliere in un anno in media oltre 500 chilogrammi di rifiuti plastici comprese le microplastiche e le microfibre. È il Seabin installato venerdì 9 ottobre, da Coop sul Lago Trasimeno a Castiglione del Lago presso il Club Velico Castiglionese, grazie alla collaborazione con LifeGate.

Un gesto simbolico e al tempo stesso concreto che dimostra l’impegno da sempre primario per Coop nella lotta all’inquinamento da plastica e supportato dalla partecipazione su base volontaria, come unica insegna della grande distribuzione e fra le 50 imprese italiane aderenti, alla “Pledging Campaign” lanciata dalla Commissione Europea.  Le azioni sui prodotti annunciate, comprensive di riduzione, riciclo e riuso infatti permetteranno a Coop di raggiungere nel 2025 un risparmio totale di plastica vergine di 6.400 tonnellate annue, corrispondenti al volume di circa 60 Tir (circa una fila di 1 km di Tir in autostrada).

La lotta all’inquinamento da plastica parte dunque dai prodotti e arriva ora alle acque. Dall’Arno a Firenze dove è partita la campagna “Le nostre acque” e dopo le tappe sulle acque dolci del Lago Maggiore e della Darsena di Milano e sui mari Adriatico, Ligure e Tirreno, si ritorna ora sulle acque di lago, quello del Trasimeno, nel Circolo Velico Castiglionese di Castiglione del Lago, un luogo situato nel cuore dell’Umbria e ricco di biodiversità grazie alla presenza di diverse specie animali come le anatre selvatiche, i cormorani, il nibbio e il martin pescatore, anch’essi minacciati dalla grande concentrazione di plastiche e microplastiche nelle acque lacustri.

Le microplastiche minacciano sempre di più anche i laghi italiani e rappresentano un problema per l’ambiente, per la qualità delle acque, la salute delle persone e per la biodiversità. Questo problema non risparmia neanche l’Umbria né il Lago del Trasimeno. Infatti, secondo uno studio realizzato da Legambiente e ENEA effettuato in alcuni laghi italiani, nelle acque del Trasimeno si concentrano circa 25.000 microparticelle di plastica per Km2, derivanti per lo più dalla disgregazione dei rifiuti. Queste piccolissime particelle inferiori a 5 mm finiscono nelle acque interne anche a causa dei comportamenti quotidiani: tessuti sintetici che rilasciano microfibre (fino ad un milione e mezzo per un normale lavaggio in lavatrice), cosmetici, rifiuti plastici abbandonati o non smaltiti correttamente costituiscono assieme alle microplastiche derivanti dall’attrito tra pneumatici ed asfalto, le principali fonti del problema.

L’adesione a LifeGate PlasticLess aggiunge un ulteriore avanzamento rispetto all’obiettivo ambientale di Coop. Oggi la campagna “Le nostre acque” di Coop Italia, è arrivata a Castiglione del Lago per inaugurare il dodicesimo dei 25 Seabin che Coop installerà entro la stagione estiva 2021, in accordo con le cooperative di consumatori presenti sui vari territori, in un ideale virtuoso giro d’Italia.

Il Seabin è una soluzione efficace ed efficiente, un vero e proprio cestino che galleggia a pelo d’acqua, e che viene installato nei “punti di accumulo” dove i venti e correnti marine tendono a far depositare i detriti galleggianti, riuscendo così a ‘catturare’ i rifiuti, dai più grandi fino alle microplastiche, mentre una piccola pompa espelle l’acqua filtrata. È in grado di lavorare 24 ore su 24, sette giorni su sette, pompa fino a 25.000 litri d’acqua all’ora e necessita di interventi di svuotamento e pulizia. Seabin, oltre a togliere i rifiuti galleggianti dall’acqua, rappresenta anche un importante simbolo di impegno per la salvaguardia delle nostre acque, stimolando la sensibilità e il senso di partecipazione dei cittadini e turisti verso un comportamento più rispettoso dell’ambiente. Un solo dato è sufficiente per chiarire la necessità di simili interventi di pulizia nelle acque dolci e salate; l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha dichiarato nel suo ultimo report che nel solo Mediterraneo quasi 50.000 esemplari di pesci di 116 specie diverse hanno ingerito plastica.

Coop Italia, installando un Seabin a Castiglione del Lago, grazie alla collaborazione con Coop Centro Italia, il Comune di Castiglione del Lago, la Regione Umbria e il Club Velico Castiglionese, aggiunge un tassello importante nella lotta all’inquinamento delle plastiche nel lago in stretta sinergia con le iniziative di educazione e sensibilizzazione già presenti sul territorio.

“L’impegno di Coop Centro Italia per l’ambiente e in particolare contro l’inquinamento da plastica viene da lontano e coinvolge sia l’attività a punto vendita, sia quella sociale attraverso molteplici campagne” ha dichiarato Antonio Bomarsi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Coop Centro Italia. “Con progetti come questo Noi di Coop cerchiamo di dare il nostro contributo per tutelare l’ambiente, ma siamo anche impegnati tutti i giorni perché la sostenibilità sia uno dei principali fondamenti nelle scelte dei nostri soci consumatori. Salvaguardare l’ambiente significa infatti anche garantire benessere e qualità della vita a noi e alle generazioni future”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here