SERVIZIO DI ENRICO GALARDINI
Di questi tempi a Bevagna è facile imbattersi in diversi cantieri ove procedono i lavori di riqualificazione di vari siti. Molti di questi sono relativi al progetto Parco Fluviale Archeologico finanziato dal P.S.R. per un importo complessivo di €.1.193.601.
1) Per l’ACCOLTA, già lavatoio pubblico fino all’avvento generalizzato della lavatrice, si è prossimi alla fase conclusiva dei lavori, in quanto é stata effettuata la gettata di cemento, propedeutica alla pavimentazione. C’è da dire che, a completamento della riqualificazione, verrà successivamente realizzato – con il progetto di pubblica illuminazione – un adeguato impianto di nuove luci artistiche teso a valorizzare più e meglio l’Accolta, meta privilegiata dei numerosi turisti che arrivano a Bevagna.
2) Per l’IMBERSATO, già Anfiteatro Romano, si sta procedendo ad una radicale ripulitura e conseguente restauro, cui seguirà la nuova pavimentazione, cosicché diventerà un interessante Parco Urbano, destinato prevalentemente alla celebrazione di importanti eventi all’aperto.
Gli altri progetti rientranti nel Parco Fluviale Archeologico, il cui inizio lavori é previsto in tempi ristretti, sono:
3) L’ AISILLO, uno specchio d’acqua caratterizzato da interessanti resti archeologici ben visibili sott’acqua, che verrà collegato con il vicino laghetto Aiso da un percorso ciclo-pedonale.
4) PIAZZA S. AGOSTINO, nel centro storico cittadino: i resti archeologici, rinvenuti durante precedenti lavori, saranno resi visibili al pubblico con adeguate vetrate inserite nel contesto della nuova pavimentazione.
5) Da ultimo parliamo della PISTA CICLABILE che collegherà il Ponte delle Tavole con il Ponte dell’Isola per un tratto di tre chilometri; Il manto stradale riguarderà la parte destra idrografica, secondo il progetto originario. La cosa interessante ed originale al tempo stesso sarà la cosiddetta “fioritura ciclabile”, un seminato sull’argine del fiume attrattivo per gli insetti impollinatori, che conferirà al percorso una notevole valenza turistica.
A CANTAGALLI proseguono, intanto, ad un ritmo serrato i lavori di smaltimento dell’amianto e di ricopertura del tetto del capannone che ospita le strutture delle Gaite. Il finanziamento del progetto é pari ad €. 120.000, di cui 110.000 a carico del bilancio comunale e 10.000 quale contributo del Ministero dell’Ambiente.
A buon punto sono anche la ristrutturazione e la riqualificazione del Capannone Comunale di Viale Roma per un importo di €.70.000 finanziato con fondi del Ministero degli Interni.
Fra i lavori ultimati di recente, infine, da rilevare la riqualificazione energetica del Bocciodromo Comunale presso gli impianti sportivi.
