Con il decreto Ristori arriva un bonus da 800 euro per il mese di novembre: a quali lavoratori spetta? Quando e come chiederlo?
Lo scorso 27 ottobre il Consiglio dei Ministri ha varato il cosiddetto “Decreto Ristori” che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, nonché in materia di giustizia e sicurezza connesse all’epidemia da COVID-19.
Si tratta di un “decreto che vale complessivamente oltre 5 miliardi di euro che saranno utilizzati per dare risorse immediati a beneficio delle categorie degli operatori economici e dei lavoratori che sono direttamente o indirettamente interessati dalle misure restrittive di questo ultimo Dpcm”.
Questo è quanto ha dichiarato il premier Giuseppe Conte durante la conferenza stampa in cui ha parlato del decreto legge n.137, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 ottobre 2020.
Bonus 800 euro: ecco a chi sarà erogato a novembre – Nel decreto Ristori sono previsti nuovi aiuti dello Stato per alcune categorie di lavoratori colpite dalla crisi.
Oltre all’indennità di 1.000 euro destinata agli stagionali del turismo e dello spettacolo, è stato previsto un bonus per i lavoratori dello sport.
Come si legge nell’articolo 17 del decreto Ristori, per il mese di novembre sarà erogata un’indennità pari a 800 euro in favore dei lavoratori impiegati con rapporti di collaborazione presso il Comitato Olimpico Nazionale (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI e dal CIP, le società e associazioni sportive dilettantistiche.
L’indennità pari a 800 euro sarà erogata dalla società Sport e Salute Spa, nel limite massimo di 124 milioni di euro per l’anno 2020, in favore dei soggetti prima menzionati che hanno dovuto cessare, ridurre o sospendere la propria attività a causa dell’emergenza Covid-19.
Bonus 800 euro: ecco gli esclusi. I casi di incompatibilità – Il bonus degli 800 euro non concorre alla formazione del reddito e non sarà riconosciuto ai percettori di altro reddito da lavoro, con riferimento sia a quello autonomo che dipendente.
L’indennità non verrà corrisposta a chi percepisce una pensione di qualsiasi genere o un assegno ad essa equiparata, con l’esclusione dell’assegno ordinario di invalidità.
Il bonus è altresì incompatibile con il reddito di cittadinanza e con il reddito di emergenza, e non può essere altresì cumulato con le altre indennità e prestazioni previste dal decreto Cura Italia, dal decreto Rilancio e dal decreto Agosto.
Bonus 800 euro: domande al via da oggi. Chi deve presentarla e dove – Le domande degli interessati, unitamente all’autocertificazione del possesso dei requisiti, possono essere presentate a partire dalle ore 14 del 2 novembre 2020 e fino al 30 novembre 2020.
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica sul sito della società Sport e Salute che procederà ad istruire le richieste secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Chi ha già beneficiato del bonus per i mesi di marzo, aprile, maggio e giugno, non avrà bisogno di presenterà un’ulteriore domanda e riceverà in automatico l’indennità pari a 800 euro, a patto che i requisiti permangano.
Bonus 800 euro: le tre fasi della domanda – Gli altri invece dovranno inviare una domanda che prevede tre fasi, come spiegato sul sito Sport e Salute.
1) la prenotazione: è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero che sarà comunicato dalle ore 14 di lunedì 2 novembre sull’homepage del sito di Sport e Salute. Nell’SMS inviato per la prenotazione va inserito solo il Codice Fiscale senza spazi o testi aggiuntivi.
Dopo aver inviato l’SMS, il richiedente riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma.
Il sistema assicura che l’ordine di presentazione delle domande corrisponda all’ordine di ricevimento degli SMS.
2) l’accreditamento: l’utente può utilizzare il link ricevuto via SMS insieme al codice univoco di prenotazione o accedere alla piattaforma dall’homepage del sito di Sport e Salute.
3) la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.
Fonte: trend-online.com
