CINQUE STELLE – Numerosi gli appunti fatti alla maggioranza

0
203

In una nota il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle interviene sul dibattito svoltosi nell’ultima seduta dell’assemblea consiliare.

“L’ultimo consiglio comunale del 26 novembre ha visto la discussione di quattro interrogazioni presentate dal nostro gruppo consiliare.

L’attenzione si è in primis focalizzata sul Reddito di Cittadinanza, tanto utile in questi mesi di pandemia per chi altrimenti non avrebbe avuto nessun appiglio economico, nello specifico sull’iter della seconda fase del RdC che ha visto nell’ultimo semestre dello scorso anno la nostra approvazione per l’ottimo operato dell’area dei servizi al cittadino, che però ha subìto un sostanziale rallentamento per via dello scoppio a marzo della pandemia, arrivando al secondo semestre 2020 sostanzialmente in ritardo vista la mancata approvazione dei PUC, progetti in carico agli assessori delle aree previste dalla legge, attesi per ottobre e che, dati piattaforma Gepi, sono già partiti in altri Comuni umbri.

Il tempo è passato e l’assessore Cetorelli ha fatto sapere che i lavori sono ancora in corso e che i PUC saranno avviati a gennaio.

Continueremo ad incalzare l’Amministrazione per la partenza di questi progetti di pubblica utilità con beneficio per tutti i cittadini che potranno usufruire di servizi migliori.

Abbiamo poi chiesto che fine avessero fatto le telecamere di sicurezza per il parcheggio dell’ospedale S.Giovanni Battista, la cui installazione era stata promessa con la realizzazione del parcheggio riservato ai dipendenti, ma mentre quest’ultimo è stato realizzato, le telecamere per il parcheggio utenti ancora non ci sono.

Il sindaco ha chiarito che saranno comprese nel progetto di sicurezza generale della città, per cui dovranno essere segnalati i punti sensibili dove istallarle; il bando di tale progetto scade il 28 novembre, quindi saremo attenti a che questa area, ma non solo, sia compresa e adeguatamente messa in sicurezza.

Dopo l’interrogazione su problematiche relative alla frazione Collelungo, abbiamo posto una serie di domande per capire la reale volontà dell’amministrazione di incrementare e sviluppare la mobilità dolce e sostenibile con lavori riguardanti piste ciclabili e uso di finanziamenti a tale scopo.

Il M5S, in questo senso, sin dalla fine dello scorso anno sta seguendo e promuovendo i lavori per la costituzione della consulta comunale per la mobilità, che dovrebbe riunire tutte le associazioni che si occupano di ambiente e mobilità e che ancora non ha visto la luce, nonostante sia stata richiesta già dallo scorso Febbraio.

Anche a seguito dell’ultima II commissione proprio sul PUMS, che andrà in discussione nel prossimo consiglio comunale, riteniamo che tale argomento non possa essere né rimandato né messo nel dimenticatoio, pertanto siamo pronti, come sempre, a formulare le nostre proposte per una città più vivibile e meno inquinata.

Sono state anche votate in Consiglio le nuove tariffe raccolta rifiuti (TARI), che vedranno dal prossimo anno un aumento del 4,85%.

Abbiamo espresso il nostro voto contrario perché arriva in un momento in cui il servizio igiene urbana è chiaramente peggiorato e chiesto, quindi, il miglioramento di tale servizio. Siamo ancora lontani dal raggiungimento dell’obiettivo per quanto riguarda la raccolta differenziata e andrebbe rivisto il metodo di raccolta che vede le vie cittadine con cumuli di rifiuti in attesa di essere raccolti.

Abbiamo chiesto, infine, maggiori controlli per contrastare le cosiddette “utenze fantasma”, cioè utenze non censite che, oltre a non pagare il servizio, alimentano il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here