E’ stato pubblicato l’avviso “Noinsieme” che prevede contributi economici e servizi alle persone che si trovano in una situazione di disagio sociale ed economico, causato anche dall’emergenza sanitaria Covid.
Finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo, intende selezionare e raggiungere.
L’importo complessivo erogato per l’intervento è pari ad un massimo di 3mila euro per destinatario, di cui 300 destinati alla parte attiva di informazione, ascolto e sostegno sociale (non sono erogati direttamente al cittadino, ma finanziano le attività di orientamento e ascolto svolte dagli assistenti sociali).
Pertanto, l’ammontare del contributo direttamente erogabile al cittadino destinatario dell’intervento, è pari ad un massimo di 2.700 euro. Di questi, 400 mensili, per un massimo di sei mesi, verranno erogati sotto forma di buoni spesa, destinati all’acquisto di beni di prima necessità e medicinali, e 300 destinati al rimborso di utenze domestiche.
Possono accedere al servizio le persone maggiorenni residenti in uno dei Comuni della zona sociale 8 (Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina) che siano cittadini italiani, cittadini comunitari o cittadini extracomunitari, in possesso del titolo di soggiorno regolare, con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi.
Inoltre il destinatario e ciascun componente del nucleo familiare al momento della presentazione della domanda non devono possedere alcun reddito o essere destinatario di altri contributi e/o sovvenzioni o ammortizzatori sociali.
Fanno eccezione gli assegni di natalità e le indennità relative alla disabilità, purché l’ammontare mensile degli stessi non risulti superiore all’ammontare mensile dell’assegno sociale, attualmente pari ad 460 euro; il nucleo familiare di appartenenza del destinatario non potrà avere un patrimonio mobiliare cumulativo, alla data del 30 giugno 2020, superiore a 10mila euro; il destinatario e ciascun componente il nucleo familiare possono risultare proprietari solo della casa di prima abitazione e non di ulteriori immobili.
La domanda deve essere presentata dalla persona in possesso dei requisiti sopracitati entro il 21 dicembre, unicamente in modalità online da effettuarsi nel sito del Comune di Foligno.
Per chiunque avesse difficoltà è comunque disponibile il servizio DigiPASS. Si tratta di postazioni di lavoro con computer portatili collegati in rete e accesso wi-fi. In questo contesto sarà presente anche una persona in grado di aiutare l’utenza nella fruizione di servizi digitali.
Per poter accedere al servizio DigiPASS è necessario prendere apposito appuntamento tramite prenotazione telefonica al n. 0742 718237 o tramite e-mail all’indirizzo: digipass@cstudifoligno.it. Il Digipass si trova a Foligno, in Via dei Monasteri 19 e provvederà a fornire assistenza nei giorni martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
A proposito dell’avviso “Noinsieme” il Comune di Foligno in qualità di Comune capofila della Zona sociale n. 8, intende acquisire manifestazioni d’interesse da parte di esercizi commerciali di prodotti alimentari e farmacie, operanti nei Comuni ricompresi nella Zona sociale n. 8 (quali: Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina) ai fini dell’iscrizione in un elenco di esercizi commerciali disponibili ad accettare i buoni.
La domanda di iscrizione all’elenco deve essere presentata dal legale rappresentante/titolare o delegati delle attività commerciali di prodotti alimentari e farmacie aventi sede operativa in uno dei Comuni ricompresi nella zona sociale 8. La domanda – presente nel sito istituzionale www.comune.foligno.pg.it – dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo comune.foligno@postacert.umbria.it.
L’elenco sarà pubblicato dal Comune nel proprio sito istituzionale in data 11 gennaio 2021 e aggiornato mensilmente in base all’arrivo delle domande da parte degli esercizi commerciali e farmacie interessate, fino al 31 dicembre 2021.
