IL CUOCO MEDIEVALE
(Edizioni Infopress, 2020 – Euro 12,00)
In tempi in cui si poteva uscire poco Maria Marinangeli e Claudia Berardi, che si interessano da diversi anni di ricerca storica medievale, hanno impiegato parte del loro tempo per riorganizzare e approfondire le conoscenze via via acquisite in materia di medioevo e cucina medievale.
E’ nato così, con il sostegno della casa editrice Infopress di Gubbio, “Il cuoco medievale”, presentato alla fine di Settembre in una delle più importanti manifestazioni di carattere storico a livello nazionale: il “Festival del Medioevo” di Gubbio.
Le due autrici, Claudia Berardi e Maria Marinangeli, appassionate di ricerca storica medievale e di cucina, sono state accompagnate e sostenute nella presentazione del libro da Anna Moroni, cuoca e noto volto televisivo, presenza importante in diversi programmi di cucina.
Le misure di sicurezza legate al Covid-19 hanno sospeso gli appuntamenti per le presentazioni in presenza di un libro interessante e piacevole che, come dice il titolo, parla di cucina medievale, ma non solo e non in modo statico.
Con un approccio semplice, ma rigoroso nella ricerca, il medioevo viene presentato sotto una luce meno fantasy, ma più realistica e per questo più intrigante.
Vengono messe in luce le grandi novità filosofiche, artistiche, letterarie e anche culinarie che interessarono gli uomini del medioevo.
In particolare è stata data attenzione alla cucina, alle cucine e ai cuochi, ai loro attrezzi e alle combinazioni di sapori spesso apparentemente distanti dal gusto attuale.
Scoprire i cibi che si consumavano, il modo di lavorarli, di combinare tra loro i sapori, affacciarsi in maniera più corposa al profumato mondo delle spezie permette un viaggio sensoriale nel gusto e nella storia.
Si avrà, leggendo e anche preparando le ricette, la possibilità di sperimentare il cibo dei contadini, la mensa del convento, un banchetto al castello, e scoprire anche, grazie agli scritti di Suor Ildegarda, che il cibo è anche fonte di salute, se ben consumato e combinato.
Tutti gli ingredienti, quindi, per immergersi in un’epoca che ci appare distante, ma poi non così tanto, che ci affascina per le innovazioni e per il gusto.
La ricerca di ricette medievali, la loro sperimentazione, la passione per il buon cibo ha permesso alle autrici di accostare alle ricette di un tempo quelle ricette attuali che le loro antenate richiamano o addirittura ripropongono pressoché invariate e nella cui preparazione tutti possono facilmente cimentarsi, per portare a tavola un po’ di gustoso medioevo.
Una lettura interessante e piacevole, un’idea regalo per le prossime festività natalizie. In libreria e su Amazon (sia in versione cartacea che in versione Kindle.
PROFILI BIOGRAFICI DELLE AUTRICI:
Claudia Berardi, insegnante, nasce il 22 giugno 1976 e vive a Nocera Umbra. Si laurea in Giurisprudenza e poi in Scienze Politiche, per cui elabora una tesi sperimentale in storia. Ama i viaggi, la musica e il buon cibo e si dedica, per passione, alla ricerca storica, soprattutto medievale.
Maria Marinangeli nasce nel 1966. Laureata in Scienze Politiche e Scienze dell’Educazione, è dirigente scolastico del Polo Liceale Mazzatinti di Gubbio. Unisce alla attività professionale, quella di formatrice per docenti su varie tematiche inerenti l’istruzione e la formazione, curando diverse pubblicazioni. Appassionata di musica corale, di storia e di cucina, affina il suo interesse per il medioevo, curando per il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra tutta la parte documentale e della ricerca storica sia dal punto di vista degli avvenimenti, che della tradizione culinaria.
Insieme sono coautrici del testo: “La strega, la sposa, la dama villana. Storie di vita e di antichi sapori a Nocera Umbra nel XV secolo”, pubblicato nel 2009 per Morlacchi editore
