NOCERA UMBRA – Nella giornata di mercoledì 25 novembre 2020, nella zona di San Felicissimo, sono iniziati i lavori per la realizzazione del “Punto” di approdo intermodale con percorso meccanizzato.
I lavori, per un importo totale di circa 500.000 euro, sono finanziati con fondi della strategia delle Aree Interne e del PUC3, e prevedono la realizzazione di una serie di interventi che andranno a riqualificare l’intera area creando un punto di sosta, sviluppo ed accoglienza, strategico per l’intero Centro Storico.
Importanti interventi di ingegneria ambientale consentiranno di mettere in sicurezza l’area intervenendo sul grave dissesto che si è evidenziato nella parte verso valle.
La risagomatura della scarpata con gradoni, ed una area parco, cambieranno definitivamente la vivibilità e l’utilizzo dell’intera zona con una nuova viabilità e la sistemazione dell’area parcheggio per auto, pullman e camper.
Ulteriori interventi prevedono la realizzazione di un punto informazioni e la realizzazione di una scala mobile che consentirà l’accesso meccanizzato fino al livello della piazza centrale.
Altri importanti lavori verranno eseguiti dalla VUS per la sistemazione e la corretta regimazione idrica della rete di scarichi della zona.
La finalità complessiva del progetto, è la riqualificazione dell’area rendendola strategica per lo sviluppo ed il rilancio del capoluogo.
I tempi di realizzazione previsti sono 120 giorni, ed il RUP è il Geom. Gianluca Fratini.
“Esprimo grande soddisfazione – ha detto il Sindaco Bontempi – per l’inizio di questi importanti lavori che andranno a riqualificare la zona di San Felicissimo, strategica per il capoluogo ed il centro storico.
Terminata la ricostruzione quindi, proseguono i lavori che hanno l’obiettivo di guardare avanti.
La capacità progettuale messa in campo in questi ultimi anni sta costruendo il futuro del nostro splendido territorio.
Finanziamenti regionali, fondi PSR, fondi Aree Interne, attraverso questi importanti strumenti economici – conclude il primo cittadino nocerino -, l’Amministrazione comunale ha colto, e sviluppato con caparbietà, diverse opportunità per realizzare delle opere pubbliche considerevoli mai pensate prima per la città di Nocera.
