BUONGIORNO ARTE – ‘Concerto campestre’ di Tiziano

0
346

‘Buongiorno Arte’ è una rubrica che vuole dare importanza al bello, ad opere che hanno grande forza. Del resto “L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” come diceva Pablo Picasso. Doppio appuntamento settimanale concentrato nel weekend: il sabato e la domenica. SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Concerto campestre (1511-1514)
Tiziano (1490-1576)

Il Concerto campestre segna il passaggio dalla dimensione religiosa del Medioevo alla dimensione profana di una parte della pittura del Cinquecento.

In un ampio paesaggio campagnolo si distinguono in primo piano quattro personaggi: due uomini seduti a terra, uno dei quali suona un liuto accompagnato da una donna con il flauto, nuda e pudicamente seduta sopra un drappo bianco.

L’altra donna allo stesso modo nuda, versa dell’acqua in una vasca. Sullo sfondo c’è  una costruzione architettonica, sulla destra un pastore con il suo gregge. Le calde tonalità che accarezzano la scena rafforzano la sensazione di leggerezza.

Questo capolavoro di Tiziano rappresenta la condizione di privilegio di una piccola comunità fatta di musici, di poeti, di cantori che non si pongono il problema di Dio: si occupano del loro piacere.

Il significato privo di un contenuto storico, simbolico, religioso, rende quest’opera un eccezionale ritratto di vita perfetta. Nel pittore trapela il desiderio di far rinascere il mondo della felicità pagana in piena civiltà cristiana.

Un dipinto semplicemente rivoluzionario.

GUARDA TUTTI I ‘BUONGIORNO ARTE’

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here