SITI TELLERS – Nuova vetrina digitale per le bellezze umbre

Il progetto, nato nell’ottobre del 2019 da un’idea di Gianmarco Binaglia (27 anni) e Michele Bracaglini (27 anni), ha l’obiettivo di raccontare e far scoprire tramite video pubblicati nell’omonimo canale YouTube

0
585

PANICALE – Il progetto “Siti Tellers”, nato nell’ottobre del 2019 da un’idea di Gianmarco Binaglia (27 anni) e Michele Bracaglini (27 anni), ha l’obiettivo di raccontare e far scoprire tramite video pubblicati nell’omonimo canale YouTube, le bellezze e le tradizioni dell’Umbria.

Il nome scelto, un ibrido tra italiano e inglese, è un manifesto dell’essere localizzati e allo stesso tempo aperti al mondo: la parola “siti” richiama il suono di quella inglese “city”, cui è stato affiancato “tellers” traducibile con “narratori”.

«Per noi sono molto importanti le testimonianze degli abitanti del luogo cui dedichiamo la puntata, – racconta Binaglia – ad esempio, per il video registrato all’Isola Maggiore abbiamo incontrato e intervistato uno dei suoi ultimi residenti, Rolando Gabbellini. A Montegabbione (Terni), invece, abbiamo avuto il piacere di parlare con la barista e tabaccaia più anziana d’Italia, Evarista Tortolini detta Eva (98 anni), a Mongiovino tra gli altri abbiamo conversato con Rina Gradassi (95 anni). Raccogliendo questo tipo di testimonianze, che noi chiamiamo ‘memorie storiche’, il nostro canale diventa così anche un archivio digitale di memoria collettiva». 

I Siti Tellers sono stati coinvolti in diverse iniziative nei territori di cui raccontano il patrimonio artistico-culturale e umano. «I piccoli paesi come Montegabbione sono culle ricche di tradizioni, prodotti tipici e storie, di una miriade di dettagli che se non conservati e valorizzati rischiano di perdersi per sempre, – afferma Daniele Piselli, Presidente della Pro Loco Montegabbione –. L’iniziativa intrapresa dagli amici di Siti Tellers è lodevole sotto ogni aspetto. Sono due ragazzi gentili, precisi, semplici, curiosi. Il loro lavoro di promozione, che va fuori dagli schemi tradizionali, permette di avere un’importante vetrina sul mondo digitale per la promozione di questi nostri Tesori». 

Mentre Cristiana Sarchioni, Vice Presidente dell’Associazione Mongiovino-Valnestore, ricordando un’iniziativa dell’estate scorsa a Mongiovino, dichiara: «A lato del Santuario della Madonna di Mongiovino si trova il complesso monumentale seicentesco in abbandono da decenni, la nostra Associazione è nata per riportare luce su questo luogo nel suo complesso e tentare di trovare le risorse per il recupero degli edifici e farli rivivere immaginandoli fulcro di nuova socialità. Nell’ambito di questo progetto il coinvolgimento diretto di Gianmarco e Michele ci è parso naturale, due ragazzi del territorio impegnati nella promozione e divulgazione delle peculiarità della nostra Regione in chiave storico-artistica, si sposa perfettamente con i nostri obiettivi. La realizzazione del video e la prima proiezione, che ha visto la simulazione di un cinema all’aperto, sono state esperienze intelligenti e utili per promuovere Mongiovino. Il loro video è efficace sia per un pubblico locale, non sempre a conoscenza delle proprie ricchezze, sia per i curiosi provenienti da altre zone dell’Umbria piacevolmente colpiti dalla bellezza del luogo».  

«Dopo gli episodi outdoor legati alla città di Perugia e in particolare alle sue mura, ad alcuni borghi e alle loro tradizioni, ai paesi umbri con i nomi più strani, – afferma Bracaglini – festeggiamo il primo compleanno di Siti Tellers e l’anno nuovo con una puntata indoor, a causa dell’emergenza Covid-19, in cui raccontiamo curiosità sul derby dell’Umbria, ovvero sulla sfida tra Perugia e Ternana (https://www.youtube.com/watch?v=aZzwF87yUIk&t=1s&ab_channel=SitiTellers). Non vediamo l’ora di riprendere le nostre passeggiate con la telecamera in mano». 

Per maggiori informazioni e per suggerimenti di storie e luoghi da raccontare scrivere a sititellers@gmail.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here