PERUGIA – E’ stato approvato questa mattina in I commissione consiliare Affari Istituzionali la proposta di nuovo regolamento per l’assegnazione degli immobili comunali alle associazioni, presentata dal gruppo della Lega con prima firmataria la consigliera Daniela Casaccia.
A seguito del via libera di oggi la consigliera esprime soddisfazione per il recepimento della proposta di delibera da parte della Commissione, a seguito di un lungo iter che ha richiesto ben sette sedute di approfondimento.
“Quando abbiamo deciso di affrontare questo tema – spiega Daniela Casaccia – ci siamo trovati di fronte ad un regolamento risalente all’anno 1996 e dunque, non più adatto alle rinnovate esigenze del settore e dell’amministrazione comunale. Ed infatti, nonostante le molteplici modifiche intervenute nel tempo, ciò che era sempre mancata era stata una revisione integrale del regolamento che quindi appariva eccessivamente stratificato.
In aggiunta a ciò va considerato che nel corso del 2017 è stata approvata dal Parlamento la riforma del terzo settore che ha completamente riscritto la materia; il Comune di Perugia aveva quindi la necessità di adeguare quanto prima i propri strumenti regolamentari a tali innovazioni legislative. Mi sono presa carico, pertanto, di elaborare un testo che consentisse di raggiungere i risultati che ci eravamo posti, in costante confronto e dialogo con gli assessorati e gli uffici competenti”.
Nel ricordare che gli attenti approfondimenti operati in commissione hanno consentito di integrare, correggere, arricchire il testo originariamente presentato all’attenzione dei colleghi affinché fosse di facile applicazione per gli uffici dell’Ente, la consigliera Casaccia segnala i punti centrali del nuovo regolamento:
“il testo rinnovato consentirà un doveroso avvicendamento tra le associazioni assegnatarie, soddisfacendo le esigenze dei territori e dei numerosi richiedenti. Inoltre nell’atto è stato introdotto un termine di durata delle assegnazioni più contenuto affinché sia possibile nel tempo monitorare l’utilizzo dei beni concessi e, se del caso, prorogarlo a fronte della presentazione di adeguate progettualità. Come dire che solo chi avrà meritato sul campo di poter disporre di un immobile comunale potrà tranquillamente continuare a farlo, ma i possessi pluridecennali sine titulo non saranno più consentiti”.
Aggiunge Lorenzo Mattioni, capogruppo Lega Perugia in consiglio comunale: “Grazie alla determinazione e capacità della consigliera Casaccia, del sostegno dei colleghi della maggioranza e del puntuale supporto tecnico degli uffici, le numerose associazioni, da anni attive nel territorio perugino, non saranno più costrette a lottare contro un contorto regolamento per avere un luogo in cui riunirsi per il benessere della nostra comunità ma avranno delle chiare possibilità di usufruire di un locale al pari di altre che lo hanno sempre avuto. I nuovi criteri, inoltre, tutelano anche la continuità della presenza di quelle già esistenti, ma ne chiariscono i principi da dover rispettare e garantisce l’ equità dei canoni dovuti tra tutte le associazioni di vecchia e nuova costituzione”.
A cura Ufficio comunicazione Lega Umbria
