‘Buongiorno Arte’ è una rubrica che vuole dare importanza al bello, ad opere che hanno grande forza. Del resto “L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” come diceva Pablo Picasso. Doppio appuntamento settimanale concentrato nel weekend: il sabato e la domenica. SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
La Ragazza col turbante (1665-1666)
Jan Vermeer (1632-1675)
La Ragazza col turbante, anche conosciuta come Ragazza con l’orecchino di perla, è stata più volte accostata alla Gioconda perché, come il capolavoro di Leonardo, anche questo celeberrimo dipinto emana un forte senso di mistero e suggestione.
Quel suo sguardo enigmatico, il sorriso appena abbozzato, l’ambiguità delle labbra socchiuse, fanno del quadro di Vermeer un luogo di mistero.
Di fronte a tanta conturbante bellezza, all’ambiguità di uno sguardo sospeso tra innocenza e sensualità, non possiamo che rimanere rapiti. Nessun critico è riuscito fino a oggi a individuare chi fosse realmente la giovane donna ritratta da Vermeer.
Questo aspetto conferisce all’opera una profonda nota di incognita e fascino. L’immagine è pervasa di una perfetta armonia, immortalata in un attimo ben preciso che quasi suscita nell’utente la sensazione di aver colto di sorpresa la ragazza.
La potenza di questa immagine ha stimolato la fantasia e la creatività di molti. Anche di Tracy Chevalier, che ne scrive un romanzo che diviene best seller internazionale. La scrittrice ipotizza che la ragazza sia la serva del pittore che per lui posa.
La straordinaria tecnica pittorica di Vermeer è suggerita anche dalla realizzazione dell’orecchino. Realizzato con pennellate separate l’una dall’altra: la luce riflessa in esso è pura magia
GUARDA TUTTI I ‘BUONGIORNO ARTE’
