LIBRO CHI LEGGE – PAROLE E MUSICA… CARLA VISTARINI

0
585

‘Libro chi legge’ è una rubrica che vuole approfondire il mondo della lettura, segnalando nuove uscite ma anche manoscritti già in commercio che meritano una particolare attenzione. Un viaggio insomma a 360° nell’arte e nei libri, un momento di approfondimento. Doppio appuntamento settimanale concentrato nel weekend: il sabato e la domenica. SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Se dovessi descrivere la dolcezza, avrebbe il volto e il sorriso di Carla Vistarini. Il nostro primo incontro è stato nella sua bellissima casa romana, piena di libri, dove mi ha accolta come se fossi un’amica di sempre. Ascoltarla per me è stato un privilegio; a pensarci oggi provo ancora la stessa emozione.

Per i pochi che ancora non lo sanno, Carla ha scritto canzoni indimenticabili per cantanti come Mia Martini (La nevicata del 56), Mina (Buonanotte buonanotte), Ornella Vanoni (La voglia di sognare), Patty Pravo, Renato Zero, Riccardo Fogli e tanti altri. Ha scritto i testi per alcuni programmi televisivi di maggiore successo fra gli Anni Settanta e Duemila, collaborando, fra gli altri, con l’indimenticabile Gigi Proietti, con Loretta Goggi, Fabio Fazio, Maurizio Costanzo.

È autrice di commedie premiate dalla critica come “Ugo” con Alessandro Haber e di sceneggiature di film come “Nemici d’infanzia” di Luigi Magni, con cui ha vinto il David di Donatello. Nella sua lunga e fortunata carriera le mancava solo un tassello: scrivere libri.

Lo fa con successo scrivendo due romanzi “Se ho paura prendimi per mano” e “Se ricordi il mio nome”, pubblicati da Corbaccio. In entrambi i lavori sono protagonisti Smilzo, fallimentare barbone nonché ex analista finanziario di successo, e una bambina di tre anni che cambierà il suo destino.

Con tocco lieve e affettuoso, Carla ci narra due commedia romantiche, allegre e commoventi dove non mancano l’azione e i colpi di scena.

Ci eravamo lasciate con la promessa di rivederci presto anche perché Carla ha un legame particolare con la città di Foligno e con il popolo della Quintana, in particolare con uno dei Rioni, La Mora, del quale ormai fa parte avendone ricevuto il battesimo da parte del priore Massimo Montanari.

Purtroppo questo virus ci ha fatto accantonare tutti i progetti ma non ha spezzato il legame che ci lega. Appuntamento solo rimandato. Nel frattempo vi consiglio di seguirla su FB e di leggere i suoi libri.

GUARDA TUTTI I ‘LIBRO CHI LEGGE’

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here