Ha riscosso grande successo l’iniziativa organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte insieme con l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, che per festeggiare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, si è impegnata nel progetto di portare alla luce le tracce lasciate dal Maestro nel territorio regionale.
Per far sì che tutti gli appassionati potessero ammirare la mostra dedicata a “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia” è stato organizzato un tour virtuale guidato da “Anne Claire Bour” che grazie alla piattaforma www.virtualtrips.io ha permesso di seguire l’evento in streaming, in tempo reale ed in lingua inglese: l’ultimo appuntamento è fissato per domani mattina alle ore 10:30, non è previsto un biglietto di ingresso ma si può lasciare una donazione per sostenere le guide turistiche.
Sono stati 120 i visitatori, provenienti da tutte le parti del mondo, che si sono fatti condurre all’interno di Palazzo Baldeschi a Perugia alla scoperta delle opere di Raffaello e della sua eredità in Accademia nel periodo Umbro.
L’Umbria, culla dei primi impegni artistici del pittore, che proprio del Perugino fu allievo, non poteva che rendergli omaggio organizzando questo evento in suo onore con le moltissime testimonianze della sua presenza e di quella di tutti gli artisti che nel 500 ne furono influenzati.
“In questa situazione difficile, spiega Anne Claire Bour, grazie a questi tour in diretta video riusciamo a mantenere il contatto con i turisti, molti dei quali hanno già manifestato il desiderio di venire in Umbria quando l’emergenza sanitaria sarà terminata”.