‘E allora ciak’ è una rubrica che vuole approfondire il mondo dei film e delle serie tv, segnalando nuove uscite ma anche un approfondimento su realizzazioni storiche che meritano una particolare attenzione. Un autentico tuffo nella cinematografia. Appuntamento settimanale: il sabato. SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
Bentornati su ‘E allora Ciak’, il nostro piccolo appuntamento settimanale in cui si parla dei film e delle loro peculiarità. Ogni film può piacere oppure no, ma rimane pur sempre un’opera frutto del sogno, della fantasia dell’essere umano e vale la pena, secondo il mio modesto parere, perdere del tempo assaporando ogni frammento, le sfaccettature dei personaggi, la fotografia, i dialoghi.
Questa settimana vorrei sottoporvi un film Western: premetto prima di incappare in assurdi fraintendimenti che non è un Western in senso classico pur conservando alcune caratteristiche classiche del genere.
“L’assassinio di Jessie James per mano del codardo Robert Ford” è un film del 2007 diretto da Andrew Dominik tratto dall’omonimo romanzo del 1983 scritto da Ron Hansen prodotto da Ridley Scott e Brad Pitt che nel film interpreta il fuorilegge Jessie James.
La Pellicola si sviluppa intorno all’ultimo anno di vita di Jessie James e a differenza di molte altre trasposizioni non idolatra Jessie come un moderno Robin Hood più che altro lo mostra verosimilmente alla realtà del tempo: canaglia, un ladro, un violento, un assassino.
Il Film inizia nel 1881 al primo incontro tra Jessie James ed il giovane Robert (Bob) Ford ed Il rapporto tra Jessie James e Robert (Bob) Ford sarà il filo conduttore di tutta la pellicola.
Bob, ragazzino timido ha una vera e propria ossessione per Jessie, è il suo più grande idolo, ma il fuori legge pur prendendolo nella sua banda non si fida.
Il tempo passa ed il legame tra i due muta a tal punto tra trasformare l’ammirazione in biasimo, in odio.
La fotografia è spettacolare e suggestiva, le interpretazioni di Brad Pitt (vincitore della Copp Volpi a Vanezia) e Casey Affleck (candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista) sono i punti di forza di questa pellicola la cui colonna sonora riesce a creare quel costante senso di soffocamento, di ineluttabile finale al quale è impossibile sottrarsi.
GUARDA TUTTI GLI ‘E ALLORA CIAK ‘
