Un’ondata d’aria fresca pervade il suggestivo Palazzo Vitelli e il suo meraviglioso giardino all’italiana.
Non poteva essere scelto scenario migliore per mettere in atto le innumerevoli espressioni di dieci artisti che, scalpitanti, non vedono l’ora che arrivi la primavera per tornare ad esibirsi dal vivo nei luoghi all’aperto per le vie di Città di Castello.
Per promuovere “Metabolismi”, spettacolo programmato in vista della possibile imminente riapertura dei luoghi della cultura dal 27 Marzo, sono state infatti realizzate da pochi giorni, proprio a Palazzo Vitelli, le produzioni video che saranno la base di partenza di questo progetto.
Attraverso i social network le “video pillole” lanceranno un messaggio di rinascita nell’attesa e nella speranza di realizzare “Metabolismi” in presenza.
Lo spettacolo è stato ideato dall’artista tifernate Giovanna Rossi con l’obiettivo di riunire dieci arti, interpretate dalle associazioni coinvolte nel progetto, di cui è capofila “Castello Danza”.
Ci sarà il cinema e il teatro, ma anche la musica, la danza, il canto, senza dimenticare la poesia, la letteratura, la scultura, la pittura e l’architettura.
Nessuno escluso insomma, tutti gli artisti si uniranno per la “rappresentazione dell’arte come processo metabolico; un insieme di reazioni che producono energie positive attraverso stimoli diversi, derivanti proprio dall’incontro delle molteplicità delle forme di espressione”.
Le rappresentazioni si svolgeranno nei luoghi pubblici e all’aperto, per le vie e le piazze del borgo antico, nel rispetto di tutte le norme per la sicurezza.
Dare spazio alle proprie esigenze espressive mai sopite e riemergere dall’oblio per dare voce all’arte, è il bell’auspicio di speranza e spensieratezza proveniente dal panorama artistico e culturale della città.