Lo scorso sabato è stato inaugurato il mercatino di Elce presso il parcheggio della Parrocchia di San Donato.
All’inaugurazione erano presenti anche l’Assessore alla Cultura Leonardo Varasano e Don Riccardo Pascolini, per dimostrare il loro sostegno all’associazione ideatrice dell’evento.
Quindici gli stand che hanno esposto i propri prodotti alimentari biologici e a kilometro zero, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dall’emergenza sanitaria.
L’iniziativa, che è stata promossa da “Elce Viva”, associazione guidata da Michele Chiuini, verrà riproposta ogni ultimo sabato del mese dalle 8:30 alle 13.30 fino a Novembre.
Don Riccardo ha sposato il progetto con entusiasmo nella speranza che si vengano a creare “le condizioni giuste per vivere l’agorà” e non ha esitato a mettere a disposizione i suoi spazi.
Una sfida difficile soprattutto ai tempi della pandemia, dove vige la regola del distanziamento sociale, ma “Elce Viva” non si arrende, perché le persone hanno bisogno di tornare ad incontrarsi e le attività del posto necessitano di riallacciare i rapporti con gli abitanti del quartiere.
Per il momento al mercatino troviamo solo i prodotti genuini degli agricoltori locali ma l’obiettivo è quello di estenderlo anche all’artigianato trasformandolo in uno spazio d’incontro.
Sono in previsione numerosi altri progetti come il cinema all’aperto, che si terrebbe sulla terrazza della piazzetta, spettacoli teatrali, concerti e laboratori per bambini oltre che alcune iniziative per gli anziani.
Nella speranza di riqualificare la zona e ricostituire un tessuto sociale che si è andato disgregando nel tempo, intanto “Elce Viva” ci lancia un bel messaggio di rinascita con l’auspicio che possa il progetto perpetuarsi nel tempo e radicarsi nel territorio sulla scia dell’esempio di “Mercatezio” a San Marco.