
Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria sta programmando una mostra con l’intento di allacciare un dialogo tra le figure mitologiche dantesche e le opere d’arte contemporanee.
La mostra, intitolata “Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco”, sarà realizzata in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Comune di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia di Belle Arti, la Società Bibliografica Toscana, il Rotary International Fellowship of old books e il Rotary Club di Perugia.
Lo spazio espositivo è stato pensato per mettere in risalto una selezione di reperti archeologici che richiamano l’immaginario mitologico della Commedia.
Grazie al contributo finanziario del Rotary Club e del Comune di Perugia, è stato anche indetto un premio artistico; il Premio “Romeo Gallenga Stuart” è rivolto a tutte le scuole superiori e università umbre.
L’obiettivo è quello di diffondere tra i più giovani la conoscenza di Dante e del Mito: gli studenti sono chiamati a presentare entro e non oltre il 30 marzo la propria opera al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.
Grifone, Gorgone Medusa, Ruota della fortuna, Caronte, Eracle, la Sfinge, il Minotauro, le Arpie saranno i temi mitologici da scegliere per dipinti, disegni, sculture, fotografie, grafiche, creazioni polimateriche di dimensioni complessive non superiori 42 x 29,7 x 30 cm.
Le 8 opere vincitrici saranno esposte alla mostra dedicata al Sommo Poeta, ed insieme ai reperti archeologici, contribuiranno ad arricchire il percorso espositivo.
E’ possibile presentare la propria opera al Museo iscrivendosi al concorso all’indirizzo drm-umb.muperugia@beniculturali.it, scaricando bando e modulo di partecipazione all’indirizzo https://www.musei.umbria.beniculturali.it/?p=8742 o dalle pagine istituzionali FB della Direzione regionale Musei e del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.