Si terrà questa mattina alle 11, in forma rigorosamente privata, la cerimonia in virtù della Giornata europea dei Giusti.
La ricorrenza, alla quale saranno presenti simbolicamente l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano ed altri rappresentanti di enti e associazioni coinvolte, si concluderà con la messa a dimora di 5 nuovi alberi che verranno accolti nel giardino della Biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia: “Il Giardino dei Giusti nel mondo” sorto a Perugia il 6 Maggio 2016.
In occasione di questa ricorrenza, sorta per celebrare e commemorare tutte le persone che si sono adoperate per la difesa della dignità dell’essere umano e per la salvaguardia di valori quali la tolleranza, la pace e i diritti umani, si vogliono omaggiare:
Joan Baez, cantautrice e attivista per i diritti civili; Don Peppe Diana, sacerdote assassinato dalla camorra; Maria Montessori, psichiatra ed educatrice, ideatrice del rinomato Metodo Montessori ancora usato in tutto il mondo; Luis Sepulveda, scrittore e poeta vittima del covid19; Carlo Urbani, medico vittima della Sars.
I nomi sono stati proposti da Amnesty International Gruppo 045, Associazione Italia Israele, Associazione Libera Coordinamento regionale Renata Fonte, Associazione Vivi il Borgo, Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni e Fondazione Centro Studi Aldo Capitini.
L’idea di piantare un albero per ogni “Giusto” tra le nazioni prese le mosse a Gerusalemme nel 1962, ne fu promotore Moshe Bejski, ebreo salvato da Oscar Schindler e con il tempo si è diffusa in tutto il mondo.
Dal 2017 la Giornata dei Giusti è diventata solennità civile anche in Italia; solo in Umbria, oltre a Perugia, anche Assisi e Trevi ospitano un “Giardino dei Giusti nel Mondo”.
La registrazione video della celebrazione sarà disponibile sul canale YouTube delle Biblioteche comunali.